Riserva La Venaria Reale

“Riserva La Venaria Reale” è il Vermouth creato da Cocchi in due sole edizioni (2016 e 2018) di pochi esemplari per stabilire una pietra miliare nel rinascimento dei Vermouth di categoria premium.

Un vermouth di tradizione sabauda creato in collaborazione con la Reggia di Venaria, oggi fuori commercio.
Ricetta, selezione degli ingredienti botanici, tempo di affinamento: tutto è stato lungamente ragionato per coerenza storica e geografica. Il Vermouth Riserva La Venaria Reale ha infatti un’identità forte, sia territoriale – vino piemontese, erbe alpine – che storica, a rievocare il ruolo essenziale della casa reale dei Savoia nella nascita del vermouth moderno.

 

botanical-library
Botanical library >

Caratteristiche

Lo stile dei vermouth di Cocchi li rende identificabili come prodotti di forte personalità e spiccata riconoscibilità per l’intensità della freschezza floreale e speziata dei profumi e per la ricchezza dei sapori.
La Riserva di Cocchi è la summa di questo stile che privilegia la ricchezza e la densità aromatica delle spezie dopo un affinamento di sei mesi in bottiglia.
“Riserva” non significa invecchiamento in botte, che intaccherebbe il complesso equilibrio aromatico a favore di ossidazione e componenti tanniche, ma la valorizzazione della formula e il savoir faire nella lavorazione. Il vino è aromatizzato con una formula particolarmente ricca di artemisie, rabarbaro, erbe alpine e un tocco di menta piemontese. Ciò accentua il piacevole effetto balsamico e conferisce una freschezza sorprendente al punto da connotare questo prodotto anche come Vermouth da miscelare con Rye e Bourbon particolarmente invecchiati.

Come berlo

Scuro, ma senza caramello, è dolce quanto basta per essere un gradevolissimo bicerin da bere con ghiaccio e scorzetta di limone o puro dopo cena.