20/09/2016
Torino Vermouth Pass: la chiave che apre le porte del Regno del Vermouth
Con l’avvicinarsi dell’evento Terra Madre Salone del Gusto 2016, Torino diventerà capitale dell’enogastronomia, con visitatori ed espositori da ogni parte del mondo.
Torino è ormai riconosciuta come città del cioccolato, ma noi vogliamo anche una Torino città del Vermouth.
Il Vermouth di Torino, che nasce dall’incontro tra i vini delle colline piemontesi e le erbe delle vallate alpine, è oggi un patrimonio collettivo dei piemontesi grazie alla corte reale dei Savoia, primi grandi promotori di un prodotto che, a partire dalla fine del XVIII secolo, generò una fiorente industria che fece del Piemonte il “Regno del Vermouth”.
Abbiamo ideato il TORINO VERMOUTH PASS, “la chiave che apre le porte del Regno del Vermouth” per permettere ai privilegiati possessori di crearsi in autonomia un itinerario di degustazione e informativo attraverso alcune tappe che raccontano la storia e il nuovo stile del Vermouth di Torino. Le iniziative saranno attivate durante i giorni del Salone del Gusto 2016 (dal 22 al 26 settembre).
A Cocchi si sono uniti partner importanti che hanno condiviso in questi ultimi anni sperimentazioni e progetti. Con la tessera si potrà accedere a una serie di eventi dedicati e assaggiare gratuitamente tutte le declinazioni del Vermouth: da solo, come ingrediente in cucina, sotto forma di gelato, pralina, cocktail, e, tornando alle origini, scoprire le erbe aromatiche che lo caratterizzano.
IL TORINO VERMOUTH PASS È RISERVATO A GIORNALISTI E AUTORITÀ
LE DESTINAZIONI
L’itinerario sensoriale nel centro di Torino comprende una serie di esperienze accessibili a giornalisti e autorità in modo continuativo durante i giorni del Salone del Gusto presentando la propria tessera:
- Stand Cocchi – Salone del Gusto Parco del Valentino, Postazione D132
PUNTO INFORMAZIONI TORINO VERMOUTH PASS e CONSEGNA TESSERE
Presso lo Stand Cocchi al Salone del Gusto sarà possibile percorrere un excursus completo sui vini aromatizzati: non solo Storico Vermouth di Torino, ma anche Vermouth Amaro, Americano Bianco e Rosa, Barolo Chinato…
Saremo inoltre a disposizione per fornire indicazioni sull’itinerario del Torino Vermouth Pass, le iniziative collegate e i partner del progetto.
Parco del Valentino e Lungo Po, Area Mercato Italiano – Piemonte
Posizione D132
- Gelateria Pepino – Il Pinguino al Vermouth di Torino: anteprima del nuovo gelato creato da Cocchi e Pepino.
L’azienda Pepino produce gelati di alta qualità dal 1884 a Torino. In oltre un secolo di vita si è affermata come ambasciatrice della grande pasticceria fredda tra i palati più importanti d’Europa. Nel 1939 l’azienda inventa e brevetta il famoso “Pinguino®”, primo gelato al mondo su stecco ricoperto di cioccolato. Fiore all’occhiello del marchio Pepino è la storica “Gelateria Pepino” di Piazza Carignano nel cuore di Torino.
Presentando il torino vermouth pass si potrà assaggiare il nuovo Pinguino al Vermouth di Torino Cocchi, prodotto per il Salone del Gusto 2016 e nato dall’incontro tra il famoso Pinguino di Pepino e lo Storico Vermouth di Torino Cocchi, il tutto coronato dalla freschezza della scorza di limone.
Indirizzo: Piazza Carignano 8, Torino
Orario: Lunedì e Domenica 9.30 – 21.30. Venerdì e Sabato 9.30 – 23.30. Tutti i restanti giorni 9.30 – 22.30
Telefono: +39 011 542009
- Guido Gobino – La Pralina al vermouth di Torino, due eccellenze torinesi in un connubio dolce-amaro, da assaggiare col vermouth Cocchi servito in stile Gobino.
Presentando il Pass sarà possibile degustare il Vermouth di Torino in abbinamento all’esclusiva ganache al Vermouth Cocchi.
Una pralina in cui è stato ricostruito il profilo aromatico del Vermouth di Torino Giulio Cocchi, in cui si possono riconoscere le note caratteristiche di chiodi di garofano, rabarbaro e agrumi.
La ganache, tagliata alla chitarra e finemente decorata a mano, è ricoperta da un sottile strato di Cioccolato Extra Bitter Blend 63%, una miscela in cui le migliori qualità di cacao aromatico del Sud America si uniscono, ottenendo un sapore intenso, rotondo e persistente. Un leggero tocco di scorza candita di limone in superficie richiama il connubio tra l’agrume e la perfetta guarnizione del Vermouth.
Indirizzo: Via Lagrange 1, 10123 Torino
Orario: Lunedì 15:00 – 20:00. Da Martedì a Domenica 10:00 – 20:00.
Telefono: +39 0115660707
- Turin Palace Hotel – Il vermouth in tavola.
Situato in un prestigioso palazzo del 1850 accanto alla Stazione di Porta Nuova, oggi il Turin Palace Hotel può offrire un’atmosfera unica, elegante, ricca di storia e dei più moderni comfort. L’hotel, a pochi passi dal centro cittadino, consente di scoprire la Torino più bella a piedi, passeggiando sotto i famosi portici.
Il Ristorante Les Petites Madeleines, all’interno del rinnovato Turin Palace Hotel, offre un’esperienza enogastronomica unica, tra piatti tradizionali del territorio rivisitati in chiave moderna e ricette più internazionali in un sapiente connubio tra classico e innovazione grazie all’estro dello Chef Stefano Sforza. I possessori della Torino Vermouth Pass potranno godere di una cena di quattro portate a mano libera dello Chef Stefano Sforza con aperitivo di benvenuto a base di Vermouth. Tutte le portate, ad eccezione del dolce, avranno come protagonista tra gli ingredienti il Vermouth di Torino. Su prenotazione al numero: +39 011 082 5321
Indirizzo: Via Paolo Sacchi 8, Torino
Telefono: +39 011 082 5321
- Piano 35 Lounge Bar – Il vermouth miscelato nel cocktail italiano …con vista dall’alto.
Il Piano 35 è un piano gastronomico che comprende sia il ristorante gourmet sia il lounge, nel sistema gastronomico più alto di Italia. Il lounge bar nasce dopo una ricerca sul territorio inserendosi in una nicchia che a Torino manca, un cocktail bar con attenta ricerca di prodotti di qualità e innovazione di servizio alla portata di tutti. Nel lounge bar si cerca stupire il cliente attraverso un concetto in ogni drink che è preparato senza lasciare nulla al caso, in maniera da poter appassionare l’interlocutore a ciò che sta per assaggiare.
Presentando il Pass sarà possibile assaggiare cocktail a base di vermouth tra i grandi classici della miscelazione italiana, oppure uno dei cocktail elaborati dall’Head Bartender Mirko Turconi, in cui il vermouth è esaltato dall’abbinamento con ingredienti di lunga tradizione piemontese. La vista è spettacolare.
Indirizzo: Corso Inghilterra 3, Grattacielo Intesa SanPaolo, 37esimo piano.
Orario: dalle 18.00 alle 24.00, chiuso domenica
Telefono: +390114387837
- Bar Barolino Cocchi – Il vermouth e la china. Assaggiate anche il Barolo Chinato nel microbar juvarriano del Quadrilatero romano.
Il Bar Barolino Cocchi è, probabilmente, il bar più piccolo di Torino: 20 metri quadri di puro stile Juvarriano sotto a una bella volta affrescata. È uno dei bar storici fondati da Giulio Cocchi e nato per far conoscere il Barolo Chinato e i vermouth della casa astigiana ai tempi in cui qui ci si fermava per un bicchierino di vino aromatizzato prima di tornare alle incombenze della giornata.
Qui sarà possibile degustare un bicchiere di Barolo Chinato Cocchi, un tempo chiamato familiarmente “barolino”, il barolo aromatizzato con una ricetta a base di china e oltre 20 altre erbe e spezie, e assaporare le atmosfere di una volta nell’affascinante cornice del quartiere del Quadrilatero.
Indirizzo: Via Franco Bonelli, 16
Orario: Sabato 10.30 – 17.00
Telefono: +39 011 436 7641
- Lounge Alta Langa – fate una pausa nella Corte d’Onore di Palazzo Reale con un calice di Alta Langa millesimato, ospitati da Giulio Bava, presidente del Consorzio dell’Alta Langa DOCG. Piazza Castello.
Alta Langa è il Metodo Classico piemontese. Brut (ma si può trovare anche Pas dosé), bianco o rosato, frutto dei vitigni Pinot Nero e Chardonnay coltivati in alta collina, in una fascia di grande vocazione vitivinicola oltre i 250 metri sul livello del mare che percorre le province di Asti, Cuneo e Alessandria.
L’Alta Langa è un vino esclusivamente millesimato; l’affinamento in bottiglia dura non meno di 30 mesi che diventano 36 per la menzione Riserva.
Presentando il Torino Vermouth Pass sarete accolti nella Lounge riservata dedicata all’Alta Langa, dove verrete accompagnati in un percorso di degustazione alla scoperta di questa eccellenza piemontese. Si scoprirà l’altra faccia di Cocchi, quella di produttore storico italiano di Spumanti a metodo Champenois. Sessanta mesi sui lieviti in media per le 4 imperdibili etichette Cocchi.
Indirizzo: Corte d’onore di Palazzo Reale, piazza Castello
Orari: Ogni giorno del Salone del Gusto dalle 12.00 alle 14.00
GLI APPUNTAMENTI
Altri eventi e incontri sulla cultura e la storia del Vermouth a Torino invece avranno un calendario fisso:
- Sabato 24 settembre, ore 16.30, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Il Gusto della Torino Risorgimentale: Il Vermouth a Torino
Il Vermouth a Torino, le tappe storiche principali da liquore di corte a ingrediente essenziale nei cocktail dal XIX al XXI secolo. Si assaggeranno diverse tipologie classiche “Sweet” e Amaro di Cocchi ed il rarissimo Vermouth Riserva della Venaria Reale. In degustazione la Limited Edition Vermouth di Torino DRY che Cocchi ha prodotto con i barman del Savoy di Londra. Una degustazione imperdibile guidata da Roberto Bava e Fulvio Piccinino.
Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 5, Torino
Orario: Sabato 24 Settembre, ore 16.30
Telefono: +39 011 5621147
- Domenica 25 settembre, ore 17 a Palazzo Madama.
Palazzo Madama – Museo Civico D’Arte Antica – Alla scoperta delle erbe del vermouth nell’inaspettato Orto Botanico Medievale nel cuore della città.
Laboratorio “Le Erbe Officinali” nell’eccezionale cornice del Giardino del Castello. Medicine e sciroppi, vermouth e liquori ma anche pozioni ed elisir… le piante officinali sono ingredienti fondamentali in molte ricette ed è l’unione di più erbe a rendere unica e originale una formulazione. Nell’Hortus del Giardino del Castello a Palazzo Madama sono coltivate oltre 100 piante officinali conosciute in epoca medievale, le cui proprietà sono state tramandate di secolo in secolo fino ad arrivare a noi. Settembre è uno dei mesi di raccolta di foglie, fiori e radici tra cui assenzio e altre artemisie, rabarbaro, rafano e altre “radices”; la visita accompagnerà alla scoperta di queste erbe e in particolare di quelle che storicamente utilizzate per realizzare il Vermouth di Torino. Ogni visitatore sarà coinvolto nella raccolta e realizzazione di un’antica e segreta ricetta, e al termine della visita sarà possibile assaggiare il Vermouth di Torino Cocchi.
Grazie al Vermouth Pass sarà inoltre possibile visitare Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
Indirizzo: Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino
Orario: Domenica 25 settembre, ore 17 – Presentare il Pass alla Biglietteria di Palazzo Madama (Piazza Castello) per avere accesso al Laboratorio e al Museo Civico d’Arte Antica
Telefono: +39.011.4433501