30/12/2014
Successo per il seminario sulla Miscelazione Futurista al TOTC 2014
Negli stessi giorni della grande esposizione sul Futurismo al Guggenheim di New York (“Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe”), a New Orleans, nell’ambito del Tales of the Cocktail, un seminario sulla miscelazione futurista organizzato dalle case storiche Giulio Cocchi, Pallini, Strega e Tassoni ha richiamato l’attenzione del variegato mondo dei bartender internazionali su questo interessante e ancora poco esplorato capitolo della storia della miscelazione.
“Italian Futurism, 1909 – 1944: Art + Drink”, questo il titolo dell’incontro tenuto dal barman e studioso Fulvio Piccinino, con l’intervento di due relatori d’eccezione, l’importatore Eric Seed, che si è occupato di spiegare l’opportunità per la miscelazione futurista negli Usa, e Roberto Bava, della storica azienda casa vinicola astigiana Giulio Cocchi, che ha illustrato il contesto socio-politico e artistico negli anni del Futurismo italiano.
Dalle polibibite ideate e codificate ne La Cucina Futurista da Filippo Tommaso Marinetti a quelle dell’allievo prediletto Fillia, da quelle di Enrico Prampolini a quelle di Cinzio Barosi, Enrico Giachino, Fortunato Depero: formule insolite e creative, gusti inediti e ancora oggi sorprendenti.
Nel corso del seminario Piccinino ha saputo diffondere con successo la cultura che affianca da sempre la nostra miscelazione, integrando nel proprio speech di fronte ai più affermati e premiati professionisti nozioni di natura storica e di costume e un’attenta ricerca e selezione degli ingredienti autentici della miscelazione futurista.
In un’epoca in cui il vintage detta le regole del gioco, quello della miscelazione futurista rappresenta uno spunto curioso e affascinante ma soprattutto un’occasione unica per il mondo del bere miscelato italiano e per i barman nazionali di attirare l’attenzione sul proprio lavoro e sulle proprie tradizioni.
Un’occasione che New Orleans e il qualificatissimo pubblico di Tales of the Cocktail ha saputo cogliere e apprezzare in pieno.
Cocchi, Pallini, Strega, Tassoni tornano in Italia entusiasti per la magnifica esperienza e certi di aver saputo dare breccia con questa pionieristica, complessa proposta che è stata amata per il profondo valore culturale dell’iniziativa.