14/04/2016
Il Parmigiano Reggiano incontra il Vermouth
“Il Parmigiano Reggiano incontra il Vermouth”: a Formaggio in Villa il laboratorio ideato da Roberto Bava (Cocchi) e Alberto Marcomini
Lo Storico Vermouth di Torino e gli aperitivi a base di vino della tradizione piemontese di Giulio Cocchi in abbinamento a una verticale di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: lunedì 18 aprile alle 13 a Villa Braida (Mogliano Veneto), nel contesto della manifestazione Formaggio in Villa, il giornalista Alberto Marcomini proporrà questo inedito pairing studiato con Roberto Bava, della Giulio Cocchi.
Il Parmigiano Reggiano di 14 mesi sarà accompagnato dall’Aperitivo Americano Cocchi, l’Americano originale, prodotto ininterrottamente dal 1891 secondo una ricetta già allora del tutto naturale: vino, zucchero, infuso di erbe e spezie in alcol, in modo particolare genziana, china, artemisia, scorza di arancia.
Per il Parmigiano Reggiano di 24 mesi è stato scelto lo Storico Vermouth di Torino di Cocchi: un vermouth storico che emoziona, ricco di sentori e sapori; subito si evidenzia l’elegante amaro dell’artemisia ben bilanciato dalle note dolci della liquirizia e dalla scorza di arancio amaro che, con la china e il rabarbaro, donano equilibrati toni amaricati in finale.
Il Parmigiano Reggiano di 36 mesi è proposto in abbinamento con il Vermouth Amaro DopoTeatro di Cocchi: questa rara ricetta di Vermouth Amaro aggiunge all’artemisia, alla quassia e alla genziana una doppia infusione di china e rabarbaro. Un’ulteriore nota morbida e complessa è conferita dal Barolo Chinato che la arricchisce.
Al Parmigiano Reggiano di 72 mesi infine si accompagna il Barolo Chinato di Cocchi: inventato da Giulio Cocchi è l’icona della famiglia dei vini aromatizzati Cocchi. È prodotto con Barolo docg, aromatizzato con corteccia di china Calissaya, rabarbaro, genziana e cardamomo i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a temperatura ambiente seguita da un lungo affinamento.
Il laboratorio, su prenotazione (www.formaggioinvilla.it sezione Laboratori), è gratuito e si terrà nella Sala San Marco.