23/07/2018

Il Palio degli Asini di Cocconato

Si svolgerà domenica 23 settembre 2018, preceduta dalla cena propiziatoria del sabato 22, la 49esima edizione del Palio degli Asini di Cocconato.

 

Dal sito del Comune di Cocconato:


Il Palio di Cocconato nacque nel 1970 come sfida tra i borghi del paese e sulle ali di vecchie leggende legate alla storia medievale del luogo, quando i Conti Radicati giocavano un ruolo di notevole importanza tra le contese dei Marchesi del Monferrato, Asti e i Savoia.

 

Narrano infatti le cronache del tempo che un incendio divampò nel castello; per spegnere le fiamme i Cocconatesi iniziarono una generosa colonna verso la valle ove scorreva il ruscello e, caricando botti d’acqua sui basti degli asini contribuirono a salvare la roccaforte.

I Conti Radicati indissero quindi un torneo al centro del quale vi era una corsa d’asini, con in premio il vessillo del Casato.

Con il passare del tempo, la manifestazione è venuta assumendo un carattere di decisa rievocazione storica.

 

Attualmente gli otto borghi Cocconatesi provvedono ogni anno all’allestimento del proprio corteo storico ed a preparare la squadra di corridori con l’asino che ne difenderà i colori.

 

Il Palio si corre la quarta domenica di settembre,  la rievocazione storica si basa solo ed esclusivamente su fatti  e personaggi che avvennero e vissero in Cocconato intorno agli anni dal 1200 al 1400.

 

I costumi ed i dettagli devono essere rigorosamente in epoca e non si possono prevedere sfilate che siano al di fuori degli anni citati. ma tutto comincia la sera prima con l’investitura del Capitano del Palio, che da quel momento diventa unico arbitro fra i borghi.

L’investitura del Capitano avviene sulla “pubblica piazza”, il Sindaco conferisce pieni poteri al Capitano per 24 ore diventa il Signore e Padrone delle terre e delle genti di Cocconato.

Fra personaggi medievali, nobili, menestrelli, dame, cortigiani, musici e saltimbanchi che gioiscono per il nuovo Capitano, si sfila verso il centrale e caratteristico Cortile del Municipio, illuminato soltanto dal fuoco di torce e candele, per festeggiare, gustando, tutti insieme il caratteristico “Banchetto de vivande de la Corte”. Nella splendida cornice del cortile del Municipio viene allestito  un vero e proprio  banchetto  dove vengono preparati e serviti piatti  che rispecchiano fedelmente un  tipico menù  dell’epoca medio­evale.

A coronamento della manifestazione si tiene in Cocconato un’anteprima: la settimana  precedente a quella del palio (sabato) dalle ore 18.00 e fino all’alba si svolge lungo la centrale Via Roma,  UNA RIVISITAZIONE DI UNA ANTICA FIERA MEDIEVALE. Nello scenario davvero unico dell’antica e centrale via Roma,i borghi allestiscono   bancarelle,locande ,scene di vita dell’epoca ,mercati , giochi, artigiani del ferro e del legno, il tutto tra paglia, candele, torce, menestrelli, appestati che chiedono l’elemosina, cartomanti, giochi di spade e musiche rispettando fedelmente le regole e le cadenze di una fiera di un tempo.

Ci si può fermare nelle  locande e gustare i piatti tipici  ricavati da antiche ricette medievali, annaffiati da buon vino locale, il tutto rigorosamente servito in piatti e bicchieri di coccio, posate in legno nulla che possa riportare la mente al giorno d’oggi, per una sera si ritorna nell’anno 1200 con tutte le sue caratteristiche e difficoltà.