23/11/2020

Il Natale 2020 ha il sapore dello Storico Vermouth di Torino Cocchi

Il Natale 2020 ha il sapore dello Storico Vermouth di Torino Cocchi nei percorsi di abbinamento con Panettone, cioccolato Venchi o Parmigiano Reggiano.

 

Tre diverse proposte di abbinamento per lo Storico Vermouth di Torino di Cocchi: con l’avvicinarsi del Natale,  tre speciali confezioni che consentono di  sperimentarne la versatilità e le declinazioni nel gusto.

 

Ecco allora lo Storico Vermouth di Torino insieme al Panettone al Vermouth Cocchi: ormai un “must” per i tanti appassionati in giro per il mondo del celebre vino aromatizzato della casa astigiana, questo panettone è il primo al Vermouth di Torino. È pensato sulla base di una ricetta che esalta le scorze di limone e arancia candite al Vermouth Cocchi, l’ottima glassa di Nocciola Piemonte IGP e mandorle, il soffice impasto; l’avvolgente aroma di spezie, il fresco tono di zenzero e la nota delicata delle gocce di cioccolato richiamano il profilo aromatico del Vermouth, rendendo ricco e sorprendente questo panettone.

La ricetta prevede l’utilizzo di lievito madre, una lievitazione di 48 ore e solo ingredienti di prima scelta: dal burro alle uova italiane di galline allevate a terra, dall’uvetta ai canditi, senza conservanti. Il Panettone al Vermouth Storico Cocchi è stato studiato a lungo: per diversi anni la Cocchi ha lavorato insieme a diversi Maestri dell’Arte Bianca e nel tempo è arrivata a perfezionare la ricetta, che fino a due anni fa veniva prodotta in poche decine di esemplari. Nel Panettone al Vermouth Storico Cocchi si può assaporare un savoir faire tutto piemontese e la gioiosa sensazione di festa che questo dolce tradizionalmente porta con sé. Da assaggiare con un calice di Storico Vermouth di Torino Cocchi ben freddo e l’immancabile scorzetta di limone.

 

 

 

Dalla collaborazione tra Venchi e Cocchi nasce una confezione experience in edizione limitata, per una degustazione davvero speciale.

La confezione regalo contiene Scorze d’Arancia in fondente, Fave Cuor di Cacao, Tavoletta Gianduia N.3, Tavoletta Bianca Salata e una bottiglia di Vermouth Cocchi da 50ml. Lo Storico Vermouth di Torino Cocchi è tradizionalmente sia aperitivo che digestivo: va servito freddo, con o senza ghiaccio, ma con l’immancabile scorzetta di limone. È anche ingrediente indispensabile per molti cocktail.

Al primo sorso ha un gusto avvolgente, con vibranti note di cacao e arancia amara che si legano perfettamente ai cubetti di scorzone d’Arancia di Sicilia, ricoperti di cioccolato fondente 56%. Con il secondo sorso andiamo ad abbinare il cioccolato bianco con Nocciole Piemonte IGP, Mandorle Siciliane e pistacchi tostati salati, esaltati dalle delicate note di vaniglia: un goloso dessert da divano.

Lo Storico Vermouth di Torino poi incontra la nuovissima tavoletta Gianduia N.3 con soli tre ingredienti: Cioccolato, Nocciole Piemonte IGP e zucchero di canna, per un gusto dolce e avvolgente ma senza latte.

Per concludere il piacere del fondente in purezza con le fave cuor di cacao 75% che intercettano le note di rabarbaro, china e artemisia, creando un finale di degustazione intenso e memorabile.

 

 

 

Vermouth e Parmigiano Reggiano poi è un binomio insolito e di grande effetto. Nella confezione che racchiude la bottiglia di Storico Vermouth di Torino Cocchi e la fetta da 300 grammi di Parmigiano Reggiano 24 mesi (di sola bruna) dell’azienda parmense Valserena, c’è tutta l’esperienza e la ricerca negli abbinamenti tra Vermouth e formaggi fatta da Cocchi negli anni.
Questo 24 mesi colpisce per la sua ricchezza sotto tutti i punti di vista: complesso, proprio come il gusto del Vermouth Cocchi, armonico ma di facile interpretazione, è piacevole e non stanca mai.

 

 

 

 

 

 

COCCHI E LO STORICO VERMOUTH DI TORINO – Da anni Cocchi propone idee insolite per sondare nuovi e affascinanti accompagnamenti per il suo Vermouth di Torino, campione delle classifiche di settore nel mondo: cioccolato, formaggi, gelato, intere cene firmate da chef italiani e internazionali che hanno il Vermouth di Torino come protagonista, nel pairing con i piatti o nelle ricette.

Il Vermouth di Torino Cocchi ha saputo catalizzare l’attenzione dei barman internazionali inaugurando una felice decade di rinascimento dell’intera categoria.

La ricetta tradizionale dello Storico Vermouth Cocchi, formulata nell’Ottocento ad Asti, prevede l’uso di erbe come la china e il rabarbaro per tingere leggermente di ambra il bel vino chiaro, insieme allo zucchero imbiondito che, con il colore, dona anche una nota speciale “croccante” al gusto e arrotonda tutti i sentori amari. Tra le erbe e spezie aromatizzanti sono protagonisti l’artemisia e gli agrumi che con la china donano equilibrati toni amaricanti in finale.

Il gusto del Vermouth Cocchi, è caratterizzato da vibranti note di cacao e arancio amaro e da sentori lievemente balsamici.