20/10/2020

Il Metodo Piemontese di Cocchi cambia look: nuova linea grafica per i cinque spumanti

Per noi di Cocchi non si parla di spumanti Metodo Charmat: per noi sono spumanti Metodo Piemontese, ovvero il metodo sviluppato da Martinotti che applichiamo a vitigni autoctoni o di grande tradizione in Piemonte.

È proprio ad Asti, sede delle antiche cantine di Cocchi, che nel 1895 Federico Martinotti, direttore della Regia Stazione Enologica, elaborò il suo metodo per la produzione di spumanti in contenitori di acciaio sotto pressione a temperatura controllata. Cocchi e gli spumanti che celebriamo con questa linea nascono nello stesso decennio e a pochi isolati di distanza.

La nuova linea grafica, inaugurata nel settembre 2020, gioca sulle forme pure ed eleganti, sull’impatto grafico del design italiano e sull’esaltazione dell’identità piemontese (dalla provenienza delle uve al metodo di spumantizzazione) che caratterizza tutta la gamma degli spumanti di Cocchi.

Il debutto del Cocchi Brut Rosé – la più recente espressione di Pinot nero in purezza tra gli spumanti di Giulio Cocchi – ha inaugurato il nuovo corso della linea del Metodo Italiano di Cocchi: lo spumante rosato, da uve 100% piemontesi come tutti gli spumanti di Cocchi, ha anticipato la nuova immagine di Asti Docg, Cocchi Brut, Primosecolo e Brachetto d’Acqui.

A uniformare e vestire la famiglia del Metodo Italiano (o meglio metodo “Piemontese”) Cocchi sarà d’ora in avanti un’etichetta tonda, che richiama il profilo del logo Cocchi, mettendone in evidenza la lettera iniziale a sottolineare l’eleganza, l’armonia, la pienezza di aromi e gusti dei vini.

Ognuno dei cinque vini è identificato da un colore o carattere grafico diverso: nero per il Cocchi Brut, rosa cipria per il Cocchi Brut Rosé, panna per il Primosecolo, magenta per il Brachetto d’Acqui e beige per l’Asti Docg, che mantiene l’inconfondibile font con i colori delle bandiere dell’antico Palio di Asti.

 

 

ASTI DOCG – DAL 1891
L’ASTI di COCCHI rappresenta l’antica scuola spumantistica del più conosciuto Spumante aromatico del mondo.Giulio Cocchi oggi lo produce in piccole quantità fermentando in tini di acciaio i moscati più fini e selezionati delle colline astigiane. Cremoso e delicato nel gusto e profumatissimo nell’aroma, è il classico vino della festa rivolto a tutti grazie al suo carattere naturale e al basso tenore alcolico.
Tutti i colori delle bandiere dell’antico Palio di Asti sono raffigurati in questa bottiglia che Giulio Cocchi produce con esperienza ormai ultra centenaria.

COCCHI BRUT – DAL 1979
Un brut fine, elegante e leggermente fruttato, aromatico e profumato al naso, in vero stile Cocchi. Il suo perlage spumeggiante e persistente si sviluppa in una spuma vivace, come risultato del processo di fermentazione lenta a freddo effettuata in grandi vasche.Cocchi Brut, prodotto fin dalla vendemmia 1979, è uno spumante versatile da godere a tutto pasto, uno spumante in stile moderno per la nuova generazione.

COCCHI BRUT ROSÉ
Un Rosé fine elegante e leggermente fruttato, aromatico e profumato, perfetto in tutte le stagioni. Cocchi Brut Rosé è uno spumate rosato prodotto con sole uve nere 100% Pinot nero piemontese L’uva viene raccolta a mano in piccole cassette nelle Langhe Astigiane esubito spremuta nelle nostre cantine. Il delicato colore rosa cipria si sviluppa grazie a una leggera macerazione dei grappoli interi seguita da una lenta pressatura. Cocchi Brut Rosé è uno spumante versatile e moderno da godere come aperitivo al tramontoe a tutto pasto.

PRIMOSECOLO – DAL1991
Primosecolo Piemonte DOC Chardonnay è lo spumante nato nel 1991 nel centenario della fondazione dell’azienda e dedicato all’arte spumantistica del suo fondatore Giulio Cocchi. Nella sua nuova veste grafica il meraviglioso colore del vino Chardonnay in purezza è evidenziato dalla bottiglia trasparente.

BRACHETTO D’ACQUI DOCG
Il più caratteristico degli spumanti rossi dolci, ha avuto una presenza costante nella storia del vino piemontese e in quella della casa Giulio Cocchi. Una rara uva nativa, dai profumi freschi e floreali, perfetto da dessert ma anche come raffinato aperitivo a bordo piscina.