16/09/2016
Giulio Cocchi a Terra Madre Salone del Gusto 2016
Giulio Cocchi, con i suoi vermouth, l’Americano e il Barolo Chinato, sarà presente a Terra Madre – Salone del Gusto, il più importante appuntamento internazionale dedicato alla cultura del cibo. L’evento si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre 2016.
La postazione riservata a Cocchi si trova nel Parco del Valentino – Lungo Po ed è la D 132.
Cocchi e i suoi vini aromatizzati saranno protagonisti di diversi appuntamenti nel corso delle giornate del Salone del Gusto.
Sabato 24 settembre alle 15 al Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra
“Cacao perdido” per i Laboratori del Gusto.
Il continente sudamericano è la culla del cacao, pianta che ha origine nell’alto bacino del Rio delle Amazzoni e che poi, grazie ai suoi antichi coltivatori, si è diffusa al Centro America e ai Caraibi prima, poi al resto del mondo. Nella foresta alto amazzonica è ancora custodita la biodiversità del cacao, che ha dato origine a tante varietà pregiate e poco conosciute in Paesi come Perù, Ecuador, Colombia e Venezuela. Il laboratorio va alla scoperta di queste varietà dimenticate, attraverso l’assaggio di cioccolati single-origin provenienti da questi paesi e all’incontro coi produttori di cacao delle comunità del cibo di Terra Madre.
Sabato 24 settembre alle 16.30 al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano “Il Gusto del Risorgimento: il Vermouth di Torino”.
Il Vermouth a Torino, le tappe storiche principali da liquore di corte a ingrediente essenziale nei cocktail dal XIX al XXI secolo. Si assaggeranno diverse tipologie classiche, secondo le ricette di Giulio Cocchi, ed il rarissimo Vermouth Riserva della Venaria Reale. In degustazione troveremo Vermouth di Torino DRY Cocchi Savoy, Storico Vermouth di Torino Cocchi, Dopoteatro Vermouth di Torino Amaro, Vermouth di Torino Riserva della Venaria Reale.
Sabato 24 settembre, alle 18 allo stand del Parmigiano Reggiano nel Parco del Valentino (F 191) Degustazione di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano in abbinamento al Vermouth Cocchi.
Domenica 25 settembre, alle 17 a Palazzo Madama
“Erbe officinali nel giardino del Castello”, workshop.
Medicine e sciroppi, bevande alcoliche o succhi ma anche pozioni ed elisir! Le piante officinali sono ingredienti fondamentali in molte ricette ed è l’unione di più erbe a rendere unica e originale una ricetta. Nell’Hortus del Giardino del Castello a Palazzo Madama sono coltivate oltre 100 piante officinali conosciute in epoca medievale, le cui proprietà sono state tramandate di secolo in secolo fino ad arrivare a noi. Settembre è uno dei mesi di raccolta di foglie, fiori e radici tra cui assenzio e altre artemisie, rabarbaro, rafano e altre “radices” (così chiamate da Piero de’ Crescenzi agronomo bolognese del tardo trecento); la visita accompagnerà il pubblico alla scoperta di queste erbe e ogni visitatore sarà coinvolto nella raccolta e realizzazione di un’antica e segreta ricetta.
Domenica 25 settembre, alle 18 allo stand del Parmigiano Reggiano nel Parco del Valentino (F 191) Degustazione di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano in abbinamento al Vermouth Cocchi.
All’Enoteca di Terra Madre Salone del Gusto (Corte d’Onore di Palazzo Reale) sarà presente in degustazione l’Alta Langa Cocchi: Pas Dosè 2008, Bianc ‘d Bianc 2010, Totocorde 2011 e Rösa 2012. Così come nel banco d’assaggio Alta Langa nel Parco del Valentino – Lungo Po nella zona del Mercato Italiano e Internazionale e dei Presidi Slow Food (Postazione numero E188, apertura dalle 10 alle 19).