Americano Cocchi, Storico Vermouth di Torino, Polibibite
La Eco-Logica
By Nicola Mancinone
Ricetta:
5 cl Storico Vermouth di Torino Cocchi
2 cl Gin Occitan
Gazzosa
Americano Cocchi
menta glaciale
zucchero
soda
Preparazione:
Polibibita inventina
Si parte affumicando un bicchiere alto con un toscanello sotto una campana di vetro. Laddove non fosse possibile accendere un sigaro, provvedere alla nebulizzazione in chiusura di un aroma affumicato.
Nell’attesa che il bicchiere e l’aria si impregnino di fumo, provvedere alla preparazione di un fischietto ad acqua. Nella versione prima, viene ricavato in un bicchiere piccolo da asporto, con tanto di copertura in plastica. Anzichè acqua, versare Americano Cocchi. Avete ora un “Fischietto a vermouth”: questo permetterà al gallo Cocchi di prender voce nell’opera, non con strillante canto, ma con fischiettio divertito sì.
Si procede quindi massaggiando sul fondo del bicchiere alcune punte di menta glaciale, per creare poi una melassa con ancora un cubetto di zucchero e uno spruzzo di acqua soda.
Aggiungere Cocchi Storico Vermouth di Torino e Gin. Rimescolare. Aggiungere ghiaccio e terminare con gazzosa quanto basta, quindi mescolare la polibibita definitivamente.
Servire accompagnato dal sigaro ancora acceso e dal fischietto a vermouth, il tutto posto su e con elementi naturali: indicati un vassoio ricavato da un tronco, un fiore di libera scelta a lato e cannucce di bambù per bere.
“E’ una bibita o uno stagno?
Labbra sui bambù.
Fumo.
Freschezza.
Polpastrelli sul tronco.
Giocare col fischietto.
Giocare ancora.
Regredire.
Assistere alla battaglia dei contrasti.
Schierarsi.
Svuotare il fischietto”.
Rinfrescante per la mente, bonifica da abitudini stagnanti.
E’ garantita la concezione di idee alternative.