Dopo Teatro Vermouth Amaro, Polibibite
Il bene del Futurismo
Michele Guagliardo
Ricetta:
3,5 cl yogurt magro aromatizzato al rosmarino
3 cl Dopo Teatro Vermuth Amaro
2,5 cl Grappa Secca Nardini infusa con piccole scaglie di tartufo bianco
Scorza di pomplemo rosa intagliata
Rametto di rosmarino
Preparazione:
Bicchiere di servizio: Old fashioned basso e quadrato ricoperto da un foglio di alluminio.
Accostamento: Frisella bagnata con colatura di alici con sopra julienne di datteri.
Elementi decorativi esterni: trenino con ferrovia attorno alla polibibita e lampada che illumina la polibibita.
Tecnica di esecuzione: Shake and strain
Sono partito da un documento radiofonico, in cui un attore a me molto caro, Carmelo Bene, recitava il “Manifesto ” del Futurismo del 1909 di Tommaso Marinetti. Il documento data 1954. Il mio intervento si aprirà con questo documento. L’obiettivo era rendere “liquidi” alcuni punti del Manifesto. e le “Inventine« servono “PER AVERE FULMINEAMENTE IDEE NUOVE ED ORIGINALI”. Per poi attuarle nella realtà. Ho pensato a due delle tante regole, con le quali costruire una Polibibita:
-quella anglosassone del “Punch”, che però i futuristi avevano depennato, -quella classica insegnata dall’Aibes: base (in misura maggiore) coadiuvante (in quantità media), correttore (in piccola percentuale).Prendendo spunto dal pranzo consumato al contrario, evento tenutosi a Trieste nel 1910 dai primi futuristi, ho pensato di costruire la Polibibita al contrario, (per rendere omaggio al punto del Manifesto “NOI VOGLIAMO DISTRUGGERE LE ACCADEMIE DI OGNI SPECIE E TUTTE LE ISTITUZIONI DELLA VECCHIA CULTURA”), quindi con maggior presenza di correttore (yogurt magro aromatizzato al rosmarino, che ricorda la frase “BISOGNA CHE IL POETA SI PRODIGHI CON ARDORE E SFARZO E MUGNIFICIENZA,PER AUMENTARE L’ENTUSIASTICO FERVORE DEGLI ELEMENTI PRIMORDIALI”, qui inteso come lo yogurt, prodotto derivato del latte; l’aromatizzazione al rosmarino andrà a riprendere lontanamente i colori della bandiera italiana, data dal colore verde del rosmarino, la scorza rosa del pompelmo e il bianco dello yogurt) e calando nelle quantità, rispettivamente il coadiuvante (Vermouth Cocchi Amaro, che nel mio immaginario rappresenta la frase “VOGLIAMO ESALTARE IL MOVIMENTO AGGRESSIVO” e l’aggressività in movimento sta nell’amaricante del Vermouth Cocchi) e la base (che è rappresentata dalla Grappa Nardini infusa con scaglie di tartufo bianco, di cui ormai è la stagione e di cui il Piemonte è terra madre e che nel mio immaginario rappresenta la frase “NESSUNA OPERA ,CHE NON ABBIA UN CARATTERE AGGRESSIVO PUO’ ESSERE UN CAPOLAVORO”; carattere aggressivo dato dalla struttura forte della Grappa).