Storico Vermouth di Torino, Cacao Cocktail
Il Bicerin al Vermouth
Mirko Turconi
Ricetta:
40 ml Diplomatico reserva exclusiva
20 ml Storico Vermouth di Torino Cocchi infuso al caffè
10 ml sciroppo di cioccolata e noce moscata
1 dash bitter al cioccolato piccante
15 ml float di panna al cocco e lime kaffir
Preparazione:
Servito con cioccolatini al Barolo Chinato.
Racconta Mirko Turconi: “A Torino, in una piazza piccola ma molto caratteristica, vi è un caffè storico, datato 1763, dove diplomatici, nobiltà, personaggi illustri, clero e cittadini comuni si trovavano a degustare la corroborante bevanda locale. Vi era un rituale per tale bevanda che consisteva nel servire tre ingredienti separati, ovvero caffè, cioccolata, panna dolcificata che permetteva al cliente di potersi creare la propria composizione preferita. La formula con più successo era quella con tutti gli ingredienti definita in dialetto torinese “AUM POC ATTUCC”, un po’ di tutto, che decretò l’inizio e la codificazione datata 1898, della ricetta del “BICERIN”, nome della locanda e definizione in dialetto di “bicchierino” e dal 2001 bevanda tradizionale piemontese. Grandi nomi erano estimatori del Bicerin, il conte Camillo di Cavour, Pablo Picasso, Umberto Eco e persino Hemingway che lo inserì tra le cento cose da salvare nel mondo… La rivisitazione di tale ricetta in versione Diplomatica e corretta viene preparata utilizzando ingredienti che si utilizzano solitamente nella miscelazione classica, con un tocco di innovazione ma senza snaturarne l’essenza originale. Un giorno forse in quel bar di Torino, si parlerá di un rituale, un rituale per comporre una bevanda. Vi sarà rum, panna al cocco, caffé, cioccolata e noce moscata, la gente metterá “AUN POC ATTUCC” e si potrá gustare il proprio “BICERIN DEL DIPLOMATICO”.