24/06/2022

Cocchi per Monferrato on Stage 2022

Al via domani, sabato 25 giugno, da PORTACOMARO (Asti) la 7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce musica ed enogastronomia al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato (Piemonte).

 

Anche quest’anno Cocchi affiancherà l’iniziativa: il nostro gazebo sarà sempre presente durante le tappe della manifestazione per una degustazione di Vermouth.

 

Il primo dei 18 eventi che si terranno tra il 25 giugno e il 3 settembre in vari comuni del territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria, vedrà salire sul palco i chitarristi LUCA COLOMBO, ANDREA CERVETTO e GIUSEPPE SCARPATO con “NOTTE DELLE CHITARRE”. Oltre 2 ore di musica live in cui i tre chitarristi, accompagnati da Nicolas Megna (batteria), Simone Tosto (basso), Michele Lombardi (tastiere), Samuele Perduca (chitarra), Ettore Diliberto (chitarra e voce) e dalla cantautrice Francesca de Bonis (voce), ripercorreranno la storia della musica italiana e i grandi classici internazionali.

Dopo la prima tappa a Portacomaro (AT), il festival si sposterà l’1 luglio a COCCONATO (AT) dove si esibiranno il chitarrista italo-americano MARTIN CRAIG e il quartetto torinese BLACK CITY.

Protagonisti della serata “Parole & Musica” che si terrà il 2 luglio a CAVAGNOLO (TO) saranno EUGENIO FINARDI e MASSIMO COTTO.

Il 7 luglio in Piazza Cattedrale ad ASTI si terrà il primo dei due concerti realizzati in collaborazione con Astimusica: sul palco salirà GIANLUCA GRIGNANI, per una data del suo tour “LIVING ROCK AND ROLL TOUR 2022”.

Il chitarrista americano DAVID GRISSOM sarà il protagonista musicale della serata in programma l’8 luglio a MONTECHIARO (AT). Il 9 luglio a BALDICHIERI (AT) sul palco si esibirà il chitarrista blues DEMIAN DOMINGUEZ.

Il 14 luglio sarà la volta di FABRIZIO MORO: il cantautore romano durante la tappa del suo tour “La mia voce tour 2022emozionerà il pubblico di Piazza Cattedrale ad ASTI eseguendo live i brani del suo ultimo lavoro discografico “La mia voce”(Fattoria del Moro / Warner Music Italy) e tutte le canzoni più significative della sua carriera. Ad aprire il concerto ci sarà il giovane cantautore MATTEO ROMANO.

Il 23 luglio per il pubblico di CANTARANA (AT),  sul palco verrà realizzato un dj set a cura di GIANMARIA COCCOLUTO. La sera seguente (24 luglio), invece, a BASALUZZO (AL) si terrà il concerto di EILEEN ROSE & THE LEGENDARY RICH GILBERT.

Gli IRON MAIS, celebre band Cowpunk del panorama musicale italiano, saliranno sul palco di PIEA (AT) il 30 luglio.

Il 5 agosto a TIGLIOLE (AT) concerto di ANXIA LYTICS, tra i protagonisti di “The Band, il talent show condotto da Carlo Conti andato in onda su Rai1.

Il 7 agosto a ROATTO (AT) sul palco, invece, sarà presente la SYMPHONY ROCK – ORCHESTRA SINFONICA ASTI CON ANDREA BRAIDO.

Il10 agosto la vocalist e autrice STEFANIA DIPIERRO sarà in concerto a CASTAGNOLE Monferrato (AT), mentre il 20 agosto il live della band SHEFOUND accompagnerà l’aperitivo musicale che avrà luogo ad ARAMENGO (AT). La sera seguente (21 agosto) il Monferrato On Stage approderà a BUTTIGLIERA (AT) per il concerto di HILLSIDE POWER TRIO, la band locale guidata dal chitarrista GIUSEPPE SCARPATO.

Un nuovo appuntamento di “Parole & Musica” avrà luogo il 26 agosto a FERRERE (AT) e vedrà MASSIMO COTTO dialogare con TERESA DE SIO, artista innovatrice e sperimentatrice.

Il 27 agosto a CASTELL’ALFERO (AT) ospiti musicali del penultimo appuntamento della rassegna saranno QUEENMANIA & KATIA RICCIARELLI.

La 7ª edizione del Monferrato On Stage si concluderà il 3 settembre a FRINCO (AT) con il rock’n’roll dei FONZARELLI’S.

I biglietti per i concerti di Gianluca Grignani e Fabrizio Moro sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 da una idea di Cristiano Massaia con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà del Monferrato. La rassegna, la cui prima edizione ha visto la partecipazione di 6 piccoli comuni del Monferrato, nel 2019 è arrivata a contare 16 comuni aderenti. Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di creare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.